Siai S 55

Idrovolante trimotore S55, qui raffigurato in una cartolina d’epoca con lo stemma FERT e la dicitura Stormo Misto Egeo. Prestava servizio a Leros in varie squadriglie da ricognizione e bombardamento, ampiamente obsoleto intorno aglla metà degli anni 30 venne ritirato dal servizio. Un esemplare fu utilizzato come aereo personale dal governatore De Vecchi fino al 1938.
Fiat CR 32

Cr 32 a Maritza del pilota ten. Mario D’agostini da Udine, Corso Pegaso, abbattuto in Africa Settentrionale e decorato di medaglia d’oro al V.M. Allo scoppio della guerra alcuni aerei di questo tipo erano ancora presenti a Rodi.
FIAT G50

FIAT G50 del Serg. Magg. Guido Pecile (classe 1917 – deceduto nel 1987), dal 10.05.1942 al 11.09.1943 in forza al 154° Gruppo CT, 395° Squadriglia a Maritsa – Rodi. In questa foto scattata a Maritsa si può leggere il numero di matricola militare del velivolo.
SM 79

Il velivolo più noto dell’Aeronautica dell’Egeo è senz’altro il trimotore SM 79 impiegato sia come bombardiere che come aerosilurante. In questa foto scattata a Gadurrà probabilmente nel 1942, Cimicchi ed il suo equipaggio della 281.a squadriglia posano accanto al velivolo n.5 , da notare il motore centrale e la parte frontale dipinti in grigio chiaro per rendere meno visibile l’aereo in fase d’attacco sul mare.